LATE NIGHT WITH THE DEVIL
Cameron Cairnes & Colin Cairnes · 2023 · 89 min
Nel 1977, nel corso della notte di Halloween, una trasmissione televisiva in diretta e condotta da Jack Delroy finisce per scatenare il male attraverso i tubi catodici della nazione
Genere:
Spiegazione
A cura di Rita Grieco
Late Night with the Devil è un horror innovativo che mescola tensione psicologica e inquietudine demoniaca. Ambientato durante una diretta televisiva negli anni ’70, il film combina egregiamente l’estetica del FOUND FOOTAGE con un'atmosfera claustrofobica richiamando predecessori come Cloverfield e Blair Witch Project.
Grazie a questo stile, la pellicola si allontana drasticamente dai classici paranormal movie pieni di jumpscare prevedibili e ci offre un meta-show dalle sfumature horror, a tratti grottesche.
Magistrale il lavoro di REGIA dei fratelli Cameron e Colin Cairnes che si concentrano su INQUADRATURE strette e tempistiche quasi reali per dare un senso di oppressione crescente. La FOTOGRAFIA, con tonalità calde e grana retrò, richiama perfettamente l’epoca. Diversamente la SCENEGGIATURA è costruita con dialoghi incisivi e uno sviluppo narrativo che equilibra il ritmo volutamente lento della prima parte del film con la successiva suspense e colpi di scena sorretti grandemente da David Dastmalchian ("The Boogeyman" 2023), il quale offre una performance magnetica nei panni del conduttore televisivo.
L’aspetto più interessante del film è la capacità di costruire un’atmosfera tesa e carica di elementi inaspettati in cui ogni dettaglio non è lasciato al caso ma suggerisce che qualcosa di maligno stia per accadere. L’uso di luci soffuse e di una messa in scena minimalista contribuisce a un crescendo costante di tensione. L’angoscia non è mai esplicitatata da pavor anticipati o musica incalzante bensì è palpabile, come un'ombra che si allunga su ogni scena. Inoltre, il formato pseudo-realistico del found footage aumenta l’immersività.
Pur trattandosi di un horror, il film esplora tematiche psicologiche e sociali quali l’ossessione per il successo e la manipolazione della realtà da parte dei media.
Si avverte una sottile critica alla società dello spettacolo che usa la tragedia e l'occulto per attrarre il pubblico rendendo il film più stratificato rispetto a un classico horror. Innovativa è l'analogia con i late-show degli anni ’70 e l’ascesa del SENSAZIONALISMO MEDIATICO che lo rende incredibilmente attuale.
La pellicola ha riscosso un enorme successo su TIKTOK dove gli utenti ne hanno ricondiviso le clip lodandone sia la fotografia che l'espediente narrativo utilizzato.
L'endorsement di figure celebri come STEPHEN KING che l'ha definito 《Assolutamente brillante!》 ha senza dubbio alimentato il buzz online rendendolo il film più cliccato sui social.
Late Night Show with The Devil è un gioiellino da non perdere, un’opera che inquieta e stupisce dove il vintage diviene avanguardia.
Consiglio: Un punto di vista innovativo sul found footage